Come sgonfiare lo stomaco e la pancia velocemente

Indice

    come-sgonfiare-lo-stomaco

    Il gonfiore addominale è una condizione piuttosto diffusa. Comprenderne le cause è il primo passo per capire come sgonfiare lo stomaco e la pancia velocemente.

    Le cause alla base della pancia gonfia e della sensazione di pesantezza sono da ricercare nelle abitudini alimentari non appropriate, nella sfera emotiva e in alcuni disturbi digestivi.

    Come fare, dunque, per sgonfiare stomaco e pancia senza che siano necessarie troppe rinunce a tavola? Scegliendo i cibi giusti. Gli esperti propongono a questo scopo una dieta che limita gli alimenti responsabili della produzione di gas.

    Accanto a questo, è però importante acquisire comportamenti che promuovano la corretta digestione e prevengano gli accumuli di gas.

    Sgonfiare stomaco e pancia: i sintomi da contrastare

    Il principale fra i sintomi che accompagnano il gonfiore addominale è il mal di pancia. Ma spesso compaiono anche la sensazione di pesantezza e disagio e la sazietà precoce.

    In alcune persone, il malessere causato dal gonfiore può peggiorare uno stato di irritazione psicologica che va a scapito dell’equilibrio della digestione e causare crampi.

    Se sono presenti anche sintomi quali la stitichezza può essere utile aumentare l’apporto di fibre nella dieta, scegliendo i cibi fra quelli indicati in seguito. È anche opportuno idratarsi a sufficienza, bevendo un’adeguata quantità di acqua o tisane non zuccherate durante la giornata.

    Frequentemente insieme al gonfiore addominale possono comparire anche sintomi come:

    Sgonfiare stomaco e pancia: le cause del gonfiore

    Le cause più comuni del gonfiore addominale sono legate alla dieta e alle modalità con cui si mangia.

    Alcuni alimenti possono provocare la formazione di gas nello stomaco e nella pancia. In particolare, i maggiori responsabili sono i vegetali che contengono zuccheri indigeribili. Le sostanze che non vengono attaccate dagli enzimi digestivi rimangono all’interno dell’apparato gastrointestinale e fermentano, causando gonfiore e tensione addominale.

    Anche comportamenti come mangiare velocemente o parlare mentre si mangia impediscono di sgonfiare lo stomaco se si ripetono abitualmente. Per risolvere il problema è utile dedicare ai pasti il giusto intervallo di tempo, masticando lentamente e bevendo un corretto volume di acqua, a tutto vantaggio della digestione.

    La sedentarietà è fra i fattori che promuovono il gonfiore. Praticare esercizio fisico, mantenersi in movimento permette di ridurre il senso di pesantezza e favorire l’eliminazione dei gas.

    Dieta per sgonfiare pancia e stomaco

    Per sgonfiare lo stomaco velocemente, gli esperti consigliano di limitare l’apporto degli alimenti noti per essere fra le cause di fermentazioni e produzione di gas:

    • Ortaggi fra cui asparagi, carciofi, cavolfiori, cavoli, verze, broccoli, aglio, scalogno e cipolla
    • Legumi, come ceci, lenticchie e piselli
    • Cereali come frumento e segale
    • Frutti come fichi, mango, mele, pere, albicocche, ciliegie, pesche, anguria, prugne

    Fanno parte di questa categoria anche dolcificanti naturali come il miele e il fruttosio e artificiali come lo xilitolo e il sorbitolo.

    Per sgonfiare lo stomaco dilatato è anche importante prestare attenzione ai latticini, in particolare ai formaggi freschi e morbidi, come la ricotta e lo stracchino.

    Meglio evitare di masticare chewing-gum e caramelle, per ridurre l’ingestione di aria. Anche il fumo, in aggiunta agli altri danni provocati alla salute, peggiora il gonfiore di pancia e stomaco.

    Gli alimenti appropriati per sgonfiare pancia e stomaco velocemente sono:

    • Prodotti da forno a base di cereali che non siano frumento, come avena, grano saraceno, riso, mais
    • Polenta
    • Latticini stagionati o senza lattosio, latte senza lattosio
    • Bevande e gelati vegetali
    • Frutta come banane, mirtilli, pompelmo, kiwi, melone, lime, mandarini, arance, uva, ananas, lamponi e fragole
    • Ortaggi come sedano, peperoni, melanzane, lattuga, zucca, pomodori, barbabietola, cetrioli, coste, indivia, lattuga, spinaci, zenzero, zucchine
    • Legumi come i piselli
    • Carne e pesce.

    Come dolcificante, scegliere il classico saccarosio, lo zucchero da cucina.

    Alcuni rimedi naturali, fra cui gli estratti vegetali di piante come il finocchio e il carciofo, si sono mostrati efficaci in caso di eccessivo gonfiore a stomaco e pancia. Per facilitare i processi digestivi possono essere utili anche sali antiacidi come i citrati e i carbonati, contenuti in farmaci, o le vitamine del gruppo B.