Cosa mangiare a colazione durante la gravidanza

Indice

    cosa-mangiare-a-colazione-durante-la-gravidanza-1-biochetasi

    Benessere e buona alimentazione vanno a braccetto. È opportuno sfatare il mito d’altri tempi che la mamma in gravidanza deve mangiare il doppio, per sé e per il bambino, scegliendo liberamente le pietanze che desidera. Al contrario, è meglio orientarsi verso un tipo di alimentazione salutare ed equilibrata.

    La colazione, poi, che è il primo pasto della giornata, ha una grande importanza in ogni dieta, e soprattutto in gravidanza perché:

    • fornisce le calorie giuste per affrontare tutta la mattinata fino all’ora di pranzo;
    • Contribuisce a rafforzare la salute del bambino quando è ancora nella pancia della mamma;
    • può essere un valido alleato per combattere la nausea e il vomito che spesso accompagnano le gestanti, soprattutto nel primo trimestre di gravidanza.

    Vediamo quali sono gli alimenti che rispondono meglio a questi requisiti.

    cosa-mangiare-a-colazione-durante-la-gravidanza-2-biochetasi

    Come deve essere la colazione

    La colazione deve essere ricca, ma leggera e digeribile.
    Non deve essere troppo abbondante e neanche sovraccarica di grassi, di zuccheri raffinati e sale anche per limitare alcuni rischi che si possono correre in gravidanza come l’ipertensione.
    La prima colazione deve essere a base di carboidrati complessi che sono presenti, per esempio nei cereali integrali. Per idratare l’organismo dovrebbe essere ricca di frutta e verdure che apportano sali minerali e liquidi. Anche il latte è importante perché è fonte di calcio e vitamina D che contribuisce alla mineralizzazione delle ossa del feto. Inoltre per alleviare le nausee mattutine è consigliato il consumo di frutta secca e fibre.

    Ecco alcuni alimenti che potete abbinare tra loro:

    • Yogurt bianco fresco, che può essere un’ottima alternativa al latte, essendo anche più digeribile e che può essere abbinato a cereali integrali, frutta fresca e frutta secca.
    • Latte, e derivati, ricchi di calcio e vitamina D che sono molto importanti nella dieta della futura mamma. Ottimo l’abbinamento con cereali o frutta fresca.
    • Se invece siete intolleranti al lattosio, sostituite il latte con derivati vegetali come latte di mandorle, di riso, di soia oppure di cocco.
    • Frutta fresca, di stagione, fonte di liquidi, energia e nutrimento: spezzettata, spremuta (se non soffrite di acidità di stomaco che potrebbe sopraggiungere negli ultimi mesi di gestazione), frullata.
    • Centrifugati di verdura (evitando il pomodoro, ad azione acidificante).

    Idee per una colazione salata

    Se vi piacciono le colazioni salate, potete orientarvi su:

    • toast integrali
    • pane integrale
    • gallette di riso e di mais
    • Formaggi come la fontina, particolarmente ricca di calcio
    • uova cotte come si vuole, ma senza grassi
    • prosciutto cotto

    accompagnate da:

    • infusi
    • tè verde

    Colazione anti-nausea con fibre e frutta secca

    Se soffrite di nausea, soprattutto nei primi tre mesi di gestazione fate un pieno di fibre, a partire dalla prima colazione:

    • pane nero tostato
    • gallette di riso
    • crackers
    • frutta secca, ricca di omega 3
    • banane, che contengono vitamina B6, utile a contrastare la sensazione di nausea.

    Cibi da evitare

    Quelli che contengono sostanze eccitanti, che sono troppo grassi o troppo industriali. Vediamo quali sono più in dettaglio:

    • caffè a digiuno
    • cacao
    • cibi fritti
    • cibi grassi
    • cibi preconfezionati
    • cibi troppo conditi
    • cibi troppo zuccherati
    • cibi trattati con grassi idrogenati, grassi vegetali cotti o strutto

    Eliminando questi cibi non solo comincerete la vostra giornata con un carico di buona energia , ma contrasterete anche la nausea nei primi mesi di gestazione e l’acidità negli ultimi.