Cosa mangiare con la nausea? Alcuni consigli alimentari mirati

Cosa_mangiare_con_la_nausea

A molti di noi sarà capitato di avere un attacco di nausea. Si tratta di una condizione di spossatezza e malessere generale alla bocca dello stomaco, accompagnata da desiderio di vomitare. Cosa mangiare con la nausea? Vediamo quali alimenti scegliere per placare questa spiacevole condizione.

Cosa è la nausea e quali sono le cause?

La nausea può indicare una situazione di generale alterato equilibrio gastrico. Questa situazione si manifesta spesso con pallore, vertigini e sudorazione e può essere accompagnata da:

  • Sensazione di disgusto per il cibo o per alcuni odori;
  • Fastidio a livello dello stomaco;
  • Abbondante produzione di saliva;
  • Vomito.

La nausea di per sé non deve spaventarci. Infatti, in particolari condizioni di stress o malessere fisico, il nostro corpo tende a reagire manifestando questa sgradevole e fastidiosa sensazione. I fattori che possono dare luogo alla nausea sono molteplici:

  • Presenza di particolari stimoli (olfattori, visivi, gustativi);
  • Fattori ormonali (la nausea gravidica è una condizione tipica del primo trimestre);
  • Assunzione di alcuni farmaci (ad esempio chemioterapici);
  • Disturbi a carico di alcuni organi (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, lesioni a carico dell’orecchio interno);
  • Varie patologie (diabete, ulcera, labirintite, emicrania);
  • Stati influenzali (gastroenterite virale);
  • Problemi psicologici, stati emotivi intensi, ansia, tensione, stress;
  • Indigestioni, intossicazioni alimentari;
  • Contratture o dolori cervicali. La nausea essere causata dalla compressione del nervo vago, uno dei nervi più lunghi del corpo. Quando questo nervo viene compresso dalla muscolatura, si infiamma e può provocare nausea e giramenti di testa;
  • Attività sportiva pesante e sforzi fisici molto intensi.

Cosa mangiare con la nausea? Alcuni alimenti alleati dello stomaco

Vediamo insieme cosa mangiare con la nausea, un elenco di alimenti alleati dello stomaco:

  • Alimenti ricchi di amido come pane, pasta, riso, patate, crackers, gallette e fette biscottate che aiutano ad assorbire l’acidità in eccesso e contribuiscono a combattere la nausea.
  • Zucchine. Sono ortaggi leggeri e digeribili. Preferiamole lessate o grigliate, condite con un filo d’olio a crudo.
  • Carote, patate, finocchi lessati e conditi con olio a crudo.
  • Formaggi a pasta dura come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano, altamente digeribili e utili a ripristinare i sali minerali persi con il vomito.
  • Carne e pesce magri cotti alla griglia, al forno o al vapore.
  • Banane e mele, ad azione rimineralizzante ed equilibrante.
  • Zenzero. Utile in caso di nausea, poiché contribuisce a contrastare la sensazione di bocca amara. Inoltre, grazie al suo sapore pungente, può sostituire il pepe e il peperoncino, sconsigliati in presenza di infiammazione della mucosa gastrica.

Per contribuire al benessere dello stomaco, potrebbe poi essere utile rivedere le proprie abitudini comportamentali. Ecco alcuni accorgimenti utili:

  • Consumiamo pasti regolari e facciamo due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio;
  • Evitiamo il consumo frequente di cibi fritti o troppo elaborati, difficili da digerire;
  • Mangiamo almeno tre ore prima di andare a dormire;
  • Limitiamo il consumo di cibi troppo grassi, fritti e difficilmente digeribili;
  • Riduciamo il consumo di alcolici;
  • Riduciamo o eliminiamo il fumo.

Attacco di nausea improvviso? Ecco alcuni rimedi svelti

Come dobbiamo comportarci quando ci coglie un attacco di nausea? Ecco alcune dritte veloci:

  • Può essere utile un prodotto con una formulazione specifica a base di citrati e vitamine, per promuovere un rapido ritorno del benessere gastrico. In particolare, la vitamina B6  contribuisce ad attenuare la sensazione di nausea.
  • Un metodo tradizionale è il bicarbonato di sodio sciolto in un bicchiere d’acqua, con lo scopo di agevolare le funzioni digestive in caso di digestione faticosa, sensazione di nausea e pienezza.
  • Quando la nausea è forte e non riusciamo a ingerire cibi solidi, possiamo bere una camomilla, per contribuire a placare l’istinto di vomitare, facilitare la digestione e tenere a bada la nausea.
  • Spesso la nausea è legata a un momento di stress. Cerchiamo di fare respiri lunghi e profondi, apriamo la finestra nell’ambiente in cui siamo e cambiamo aria: rilassandoci, diminuirà anche il senso di nausea.