Ernia iatale: sintomi, alimentazione e rimedi

Indice

    ernia-iatale-sintomi-e-rimedi

    L’ernia iatale è un’anomalia anatomica in cui una porzione di stomaco risulta spostata dalla sua sede originaria e causa una serie di sintomi caratteristici. Di seguito, vedremo cosa è, quali sono i principali sintomi dell’ernia iatale; daremo una definizione all’ernia iatale da scivolamento e approfondiremo l’importanza dell’esercizio fisico e dell’alimentazione, vedendo nel dettaglio cosa mangiare e cosa non mangiare con l’ernia iatale. Infine parleremo delle posizioni da evitare e dei rimedi per l’ernia iatale.

    Cos’è l’ernia iatale?

    L’ernia iatale è la protrusione di una porzione dello stomaco attraverso il diaframma, un muscolo della cavità addominale, nel punto in cui questo viene attraversato dall’esofago (iato esofageo).

    Quali sono i sintomi dell’ernia iatale?

    I sintomi dell’ernia iatale possono presentarsi alternando fasi acute e fasi asintomatiche, oppure possono essere sempre presenti in forma più o meno grave. L’intensità dei sintomi può dipendere da cause ambientali, comportamentali oltre che anatomiche.

    I sintomi dell’ernia iatale più comuni sono:

    Tra le cause che possono aumentare l’intensità dei sintomi come l’acidità gastrica ricordiamo l’alimentazione, la mancanza di esercizio fisico, ansia e stress.

    Qual è l’importanza dell’alimentazione per l’ernia iatale?

    L’attenzione all’alimentazione per l’ernia iatale è ancor più importante che in condizioni normali, poiché è una patologia che riguarda l’apparato gastrointestinale. Una dieta poco equilibrata o ricca di cibo “spazzatura” è tra le prime cause che possono aumentare i disturbi.

    Solitamente le prime misure da adottare per ottenere un miglioramento consistono nel modificare il proprio stile di vita: la sedentarietà e abitudini alimentari scorrette generano peggioramenti. Al contrario, uno stile di vita sano, in cui si prediligono determinati alimenti e si mantiene il corpo in movimento, aiuta ad andare verso un miglioramento.

    Cosa non mangiare con l’ernia iatale? Alimenti NO

    Come approccio generale per scegliere cosa non mangiare con l’ernia iatale è necessario ridurre l’apporto di alimenti che favoriscono l’acidità, pertanto i cibi da evitare sono:

    • Menta, è sconsigliata perché aumenta la secrezione di acidi gastrici aumentando l’acidità di stomaco.
    • Piatti contenenti un’elevata percentuale di grassi, come carni di maiale, ragù, salumi insaccati, latticini e derivati.
    • Agrumi, come arance, pompelmi e mandarini;
    • Alimenti piccanti
    • Pomodoro, un “ortaggio acido” in grado di infiammare la mucosa gastroesofagea e peggiorare l’acidità di stomaco.
    • Cioccolato o bevande che contengono caffeina, ad esempio caffè, bevande gassate, tè, bibite energetiche, cioccolato.
    • Evitare metodi di cottura lunghi, bolliti, stufati e fritti. Tra gli alimenti da non mangiare ricordiamo la pizza.

    Questi alimenti concorrono ad un rallentamento della digestione e dello svuotamento dello stomaco, con conseguente aumento dell’acidità di stomaco e i disturbi dell’ernia iatale.

    Cosa mangiare con l’ernia iatale? Alimenti SI

    Dopo aver visto gli alimenti da evitare, vediamo cosa mangiare con l’ernia iatale e quali sono gli alimenti consigliati:

    • Cereali e derivati, tra i quali preferire riso integrale, cous cous, pane di segale e multicereali.
    • Frutta e verdura, sono da scegliere con attenzione perché possono favorire il miglioramento o il peggioramento dei sintomi. Sì a pere, banane, mele, avocado, papaja, kiwi, carote, cavolo, broccoli.
    • Per quanto riguarda latte e derivati, tra quelli che possono essere consumati, troviamo latte parzialmente scremato, formaggi magri, formaggi di soia; yogurt con moderazione.
    • Scegliere carni magre e non processate. Sì al consumo di pesce.

    Quali sono i rimedi per l’ernia iatale?

    I rimedi per l’ernia iatale possono essere presi in considerazione per la prevenzione o quando i sintomi si presentano in forma acuta. Tra i rimedi naturali troviamo:

    • Finocchio, che favorisce l’eliminazione dei gas e può quindi portare sollievo in caso di gonfiore addominale.
    • Malva, ricca di mucillagini
    • Camomilla, con azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente
    • Carciofo, favorisce la funzione digestiva
    • Enzimi, che possono supportare gli enzimi digestivi naturalmente presenti nell’organismo
    • Vitamine del gruppo B, che favoriscono il metabolismo energetico

    Sotto consiglio di uno specialista, medico o farmacista, è possibile seguire anche terapie farmacologiche. In ogni caso è importante abbinare un’alimentazione corretta, fare esercizio fisico, riposare e ridurre ansia e stress. Per evitare disturbi durante il sonno evitare posizioni a pancia in giù e aumentare il numero dei cuscini.

    BIBLIOGRAFIA:

    1. P. Marco Fisichella, Nathaniel J. Soper. Gastroesophageal Reflux Disease and Hiatal Hernia. 2016.
    2. John G. Hunter. Esophageal Surgery. 2019.
    3. Q. Ashton Acton. Hiatal Hernia: New Insights for the Healthcare Professional: 2011 Edition. 2012.
    4. Karen Alexander. Diet and Hiatal Hernia: How Your Diet Can Help Alleviate Symptoms of Hiatal Hernia. 2019.
    5. Jonathan Aviv. The Acid Watcher Cookbook: 100+ Delicious Recipes to Prevent and Heal Acid Reflux Disease. 2017.