Insonnia in gravidanza: 7 ottimi consigli per liberarsene

Indice

    insonnia-in-gravidanza-7-ottimi-consigli-per-liberarsene-1-biochetasi

    L’insonnia è uno dei disturbi che si presenta maggiormente durante il periodo della gravidanza. Ciò accade proprio a causa dei cambiamenti fisiologici e ormonali che trasformano il corpo della futura mamma e per la particolarità di questo periodo della vita che seppur bello, desta ansie e preoccupazioni legate al proprio stato e al bambino che si porta in grembo.

    Il fatto che l’insonnia sia molto frequente nelle donne incinte non deve portarvi a sottovalutarla.
    Certo vi sareste aspettate di fare le “nottate” solo dopo la nascita del bambino per allattarlo o consolarlo e invece, già dai primi mesi di gravidanza, si può incappare nell’insonnia. Ma la si può combattere con qualche buon accorgimento.

    Liberarsi dell’insonnia in gravidanza: 7 consigli

    L’insonnia è definita tale in queste condizioni:

    • quando ci si impiega più di una ventina di minuti per addormentarsi
    • quando ci si sveglia nel cuore della notte e non si riesce più a chiudere occhio;
    • quando il sonno è disturbato e la mattina ci si sveglia stanche per non aver riposato bene.

    Insomma, l’insonnia è un disturbo che potrebbe accompagnarvi lungo tutto l’arco della gravidanza, a partire dal primo trimestre, quando ci si sveglia spesso di notte per andare in bagno, fino agli ultimi mesi, quando a causa del pancione si fa fatica a trovare la posizione giusta per addormentarsi.

    Ecco 7 semplici consigli per combatterla.

    Bagno caldo prima di andare a dormire

    Un’oretta prima di andare a dormire fate un bel bagno caldo che può effettivamente aiutarvi a prender sonno più velocemente. Meglio se accompagnato con essenze di lavanda, rosa e sandalo che, oltre a profumare, rilassano.

    Niente caffè nel pomeriggio

    Evitate di bere caffè, soprattutto dal pomeriggio.
    Dato che la caffeina si trova anche in tanti altri alimenti la lista dei cibi da limitare o eliminare si estende anche a:

    • cacao
    • cioccolata
    • bacche di mate
    • guaranà
    • noci di cola
    • gelati
    • integratori
    • bevande energetiche
    • bibite
    • gomme da masticare
    • caffè decaffeinato, che contiene comunque una piccola parte di caffeina

    Acqua sì, ma solo di giorno

    Bevete tanta acqua, ma solo di giorno. Non fatelo a tarda sera o di notte per evitare di svegliarvi spasso per dover andare in bagno. 

    Ginnastica sì, ma non nelle ore serali

    È importante che continuiate a fare attività fisica durante tutto il periodo della gravidanza, ma sarebbe meglio non farla di sera. La ginnastica è uno stimolo fisico e mentale che produce adrenalina e cortisolo. Farla in prossimità delle ore in cui andrete a dormire vi renderebbe più vigili e sveglie e contribuirebbe a tener lontano il sonno.

    Spuntino prima di andare a dormire sì, ma niente zuccheri

    Se sentite lo stomaco vuoto e volete prevenirne i crampi notturni potete fare uno spuntino prima di andare a dormire con proteine e carboidrati complessi, ma evitate gli zuccheri che vi darebbero carica ed energia, proprio quando non ne avete bisogno.

    insonnia-in-gravidanza-7-ottimi-consigli-per-liberarsene-2-biochetasi

    Per dormire bene: materasso giusto e posizioni corrette

    Soprattutto nel terzo trimestre, quando la pancia raggiunge dimensioni voluminose, è importante riposare su un buon materasso che, per far circolare bene il sangue, non deve essere né troppo rigido, né troppo morbido. I migliori: in lattice, con le molle, con le doghe di legno.

    Anche la posizione è importante:

    • state sdraiate sulla schiena con la testa su un cuscino di media altezza, in modo che la cassa toracica si espanda al massimo.
    • Oppure dormite su un fianco con le gambe rannicchiate, posizione che fa bene alla circolazione e non fa gravare il peso del piccolo sulla mamma.

    Consumate cene leggere

    Distribuite i pasti durante il giorno, senza lasciare grande spazio alla cena. Andate a dormire senza “pesi” sullo stomaco che non aiutano certo a combattere l’insonnia, anzi, al contrario la alimentano.