Nausea in gravidanza: consigli e rimedi per alleviare i fastidi

La nausea gravidica è un disturbo fisiologico che colpisce molte tra le donne, in genere durante il primo trimestre di gravidanza. È un fastidio a volte anche invalidante, soprattutto se sfocia spesso nel vomito. Ha comunque una durata variabile, che cambia da donna a donna, anche se tende a diminuire intorno al quarto o quinto mese. Ma cosa si può fare? Per prevenire forme particolarmente invasive di nausea si può ricorrere facilmente ai rimedi naturali, ma quando il problema si fa troppo frequente o intenso è sempre opportuno rivolgersi al proprio ginecologo o al farmacista.
In ogni caso è utile rivedere la distribuzione dei pasti e degli alimenti consumati, oltre che il proprio stile di vita. Ma non preoccupatevi: senza stravolgimenti.

Ma perché all’inizio della gravidanza compare la nausea?

Le cause della nausea gravidica sono di diversa origine, ma sono soprattutto dovute al cambiamento ormonale:

  • La nausea è infatti dovuta soprattutto ai flussi ormonali che interessano le donne incinte e servono a regolare la gestazione. Bisogna poi tenere conto che, soprattutto nelle prime settimane, si verifica una forte condizione di squilibrio nell’organismo della gestante. La nausea è una tipica reazione allo squilibrio ormonale;
  • Nausea e vomito potrebbero anche rappresentare un meccanismo di difesa messo a punto dall’evoluzione per tenere la donna e il bambino lontani da cibi potenzialmente pericolosi per la loro salute.

Dobbiamo però sottolineare che soffrire di nausea all’inizio della gravidanza è assolutamente normale, per quanto spiacevole. Non c’è quindi bisogno di preoccuparsi eccessivamente. Il fastidio c’è, e a volte può essere anche frustrante (soprattutto per le donne che lavorano), ma può essere alleviato.

L’importante è prendersi cura di sé, circondarsi di persone vicine e che ci sostengono, aiutandoci a prendere alcune precauzioni nell’alimentazione e nello stile di vita. Per trascorrere una gravidanza più serena, limitando nausea e vomito.

Nausea-in-gravidanza-consigli-e-rimedi-per-alleviare-i-fastidi-1-biochetasi

Come posso evitare che arrivi la nausea?

Cerca di organizzare al meglio il tuo stile di vita e il modo in cui ti alimenti. Bastano pochi semplici cambiamenti e un po’ di attenzione in più. Segui alcuni semplici comportamenti salutari, sia per te che per il tuo bambino:

  • Mangia in modo adeguato e senza esagerare: sarà utile per evitare spiacevoli sensazioni di pienezza e gonfiore, ma anche per rendere più agevole la digestione e prevenire il reflusso (meno cibo finisce nello stomaco, minore sarà la produzione di acidi gastrici);
  • Mastica lentamente, in modo regolare; in questo modo aiuterai la digestione e sarà più semplice mangiare di meno;
  • Scegli cibi adatti, leggeri e facili da digerire;
  • Dopo mangiato resta seduta fino alla fine della digestione, prima di andare a dormire;
  • Mangia più frequentemente (fai 5 pasti al giorno, tre principali e due spuntini) e bevi molta acqua, a piccoli sorsi;
  • Cerca di ridurre lo stress nervoso, che può facilitare l’insorgere della nausea: training mentale, rilassamento e attività come yoga e pilates possono aiutarti a tenerlo sotto controllo. Evita ritmi di lavoro troppo stressanti e prenditi un po’ di tempo per te stessa: questo è il tuo momento!
  • Cerca di dormire con regolarità, per un periodo sufficiente, e con un rialzo sotto la testa (basta un cuscino in più) per evitare il ristagno di succhi gastrici;
  • Se si verifica, cerca di combattere la cinetosi (mal di movimento, tipicamente il mal d’auto) che causa nausea e vomito;
  • Evita di assumere farmaci non strettamente necessari, elimina fumo e alcol che sono dannosi per il bambino.
Nausea-in-gravidanza-consigli-e-rimedi-per-alleviare-i-fastidi-2-biochetasi

Ma se la nausea arriva, cosa posso fare?

Anche dopo che la nausea si è manifestata, e anche se è arrivato il vomito, ci sono una serie di rimedi, semplici e naturali, che è utile tenere a portata di mano, per alleviare il fastidio. Eccone alcuni:

  • Porta sempre con te dei cibi secchi, come biscotti, cracker, fette biscottate. Mangiane uno o due la mattina, prima ancora di alzarti dal letto: assorbiranno i succhi gastrici in eccesso e ridurranno il rischio di vomito mattutino;
  • Mangia piccole quantità di zenzero, o prodotti che lo contengono. Una tazza di tisana allo zenzero al giorno aiuta ridurre la nausea;
  • Radice o estratto di liquirizia;
  • Puoi bere un bicchiere (ma non di più) di una bevanda gassata;
  • Agopuntura o digitopressione possono alleviare il disturbo;
  • Braccialetti antinausea;
  • Può essere d’aiuto la vitamina B6 che contribuisce a contrastare la sensazione di nausea e vomito.
  • Lavare sempre i denti dopo i pasti può essere utile: il cambiamento ormonale muta i nostri gusti, per cui alcuni sapori possono provocare la nausea;
  • Bevi, sempre con moderazione, tisane al finocchio, tè verde, anche arricchite con una fettina o del succo di limone;
  • Mangia una o due umeboshi (le “prugne giapponesi”) per ridurre la nausea, e usa il loro liquido come condimento.

Non esistono regole generali e sempre valide, se non quella di rivolgersi sempre al proprio ginecologo in caso di dubbio. Questi piccoli consigli possono avere un effetto positivo per alleviare la sensazione di nausea, ma fanno comunque parte di uno stile di vita sano da seguire in gravidanza. Per non avere altre preoccupazioni se non quella di godersi uno dei periodi più belli nella vita di una donna.