Mal di testa e nausea
Tra il mal di testa e la nausea esiste un legame inequivocabile e forte, soprattutto quando i due malesseri sono collegati tra di loro attraverso problematiche digestive.
Succede spesso che si abbia mal di testa e nausea dopo un pranzo abbondante e mal digerito.
Succede altrettanto spesso che se accusiamo pesantezza di stomaco, bruciore e nausea si affacci immancabilmente anche il mal di testa.
Insomma, la correlazione tra i due sintomi è evidente e reciproca: uno chiama l’altro. Come altrettanto evidente è che una delle loro cause principali è la cattiva digestione.
Certo, mal di testa e nausea li vediamo convivere anche in conseguenza di altri fattori: dolori cervicali, sinusiti, nevralgie. In questo contesto però, ci interessa approfondire la loro correlazione ai disturbi gastrici.
Nausea e mal di testa fanno la loro comparsa quando facciamo un pranzo abbondante e poi invece di sostenere il processo digestivo stando in piedi e magari facendo due passi, rallentiamo le funzioni metaboliche sdraiandoci o andando a fare la pennichella pomeridiana. Al risveglio accuseremo pesantezza e acidità, il classico cerchio alla testa e un po’ di nausea.
Altri elementi che si uniscono spesso e volentieri al mal di testa, alla nausea e a problematiche digestive sono l’ansia e lo stress. Entrambi sono spesso alla base della cattiva digestione, dell’acidità e dei bruciori di stomaco che, a loro volta provocano mal di testa e nausea.
Un mix “tossico” dal punto di vista della salute che capita spesso per esempio a impiegati o a liberi professionisti che passano la loro pausa pranzo in bar rumorosi e affollati, insieme a colleghi di lavoro con cui mentre trangugiano un panino in fretta e furia, parlano di lavoro con ansia e nervosismo, per tornare alla loro scrivania più stanchi di prima, con nausea e cerchio alla testa.
Quello che si mangia e come lo si mangia rimane una questione fondamentale per combattere nausea e mal di testa. Il cibo giusto procura un benessere fondamentale che si ripercuote su tutti gli aspetti della persona.
Cos’è che mette in stretta relazione mal di testa, nausea e apparato digerente?
Si ipotizza che le terminazioni nervose che ricoprono le pareti dello stomaco e dell’intestino, in presenza di disturbi, sollecitino il sistema nervoso centrale che fa partire il mal di testa.
Il mal di testa può scaturire anche da componenti psicologiche legate, per esempio ad ansia e stress che a loro volta causano acidità, bruciori, reflusso gastroesofageo e problematiche gastrointestinali legate alla cattiva digestione.
Combattere il mal di testa e nausea con l’alimentazione
Chi soffre di mal di testa associata a nausea, a pesantezza e a bruciore di stomaco, dovrebbe seguire una dieta sana e bilanciata che apporti i principi nutritivi nelle giuste proporzioni. Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per sconfiggere mal di testa e nausea. Scorriamo insieme alcuni punti da tenere in considerazione.
Ben sapendo che ci sono molti alimenti che soggettivamente sono mal tollerati bisognerebbe considerare che ce ne sono alcuni che sono a più a rischio di altri nel provocare il mal di testa.
Fra gli alimenti sotto accusa ci sono quelli che contengono tiramina come:
- formaggi stagionati e fermentati
- spinaci
- cavolfiori
- crauti
- pomodori
- tonno
- aringhe secche
- aringhe affumicate
- avocado
- prugne
- fichi
- frutta secca e uva
- cioccolato, soprattutto quello bianco o al latte
- vino e birra
Fate attenzione anche a:
- glutammato (che si trova nei dadi per il brodo)
- carni rosse
- insaccati
- patatine fritti
- pietanze fritte
- cibi grassi
- bevande contenenti caffeina
- crostacei
- salse e sughi pronti
Dieta anti-emicrania e anti-nausea
Mangiare troppo non va bene. Distribuite il carico calorico della giornata in cinque sei pasti giornalieri.
Bisogna scegliere alimenti che fanno bene alla pancia e alla testa, che hanno un’azione disintossicante aiutandoci ad eliminare le scorie del metabolismo, che possono innescare il mal di testa, e che hanno un’azione digestiva, tonica, diuretica e vitaminizzante.
- Cominciate con una colazione sana, nutriente, prevedendo una piccola quantità di zuccheri semplici di pronta assimilazione: marmellata, miele, frutta fresca, ricca di fibre, cereali, in modo che abbiate una scorta di energia per la mattinata.
- Continuate con uno spuntino a metà mattina.
- Per il pranzo preferite cereali di tipo complesso come pane, pasta e riso, meglio ancora se integrali; forniscono energia di pronto consumo ma a lento rilascio e sono indispensabili per il benessere psicofisico. Sempre accompagnati da verdura fresca.
- uno spuntino nel pomeriggio.
- Per la cena: pesce fresco al cartoccio o al vapore o carne bianca alla griglia, accompagnati da verdura
Il magnesio migliora il metabolismo e aiuta a prevenire il mal di testa. Arricchite perciò la vostra alimentazione con cibi ricchi di magnesio che possono portare significativo beneficio al vostro organismo:
cereali integrali
piselli e fagioli
mandorle, noci e nocciole
germogli di soia
ortaggi a foglia verde come spinaci e bietole.
Nella dieta anti-emicrania le verdure occupano i primi posti. Frutta, verdura, ortaggi e legumi sono fonte di vitamine e minerali indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo.
Frutta e verdura vanno benissimo anche sotto forma di centrifugati e frullati.
Regolare lo stile di vita
Un aspetto importante nel prevenire il mal di testa è non solo dormire a sufficienza, né troppo e né troppo poco, ma anche mantenere un ritmo costante del sonno, andando a dormire e svegliandosi sempre alla stessa ora e facendo attenzione ad altri fattori come la posizione in cui si poggia la testa sul cuscino per evitare dolori.
Per dormire meglio e prevenire il mal di testa può essere di aiuto un’attività fisica regolare e moderata che liberando le endorfine favorisce il riposo notturno, combatte gli stimoli dolorosi e migliora il benessere di tutto il corpo.
Il movimento, inoltre allenta la tensione muscolare e lo stress psicofisico.
Per combattere il mal di testa da stress e ansia sono molto utili le tecniche di rilassamento, come:
- massaggi al collo e alle spalle
- stretching, il rilassamento progressivo muscolare
- yoga
- meditazione
- agopuntura
E non dimenticatevi di bere a sufficienza! Per un adulto essere ben idratato vuol dire bere circa un paio di litri d’acqua al giorno.
Rimedi
Quando la nausea è occasionale e transitoria la si può combattere anche con degli integratori alimentari. Se è accompagnata da difficoltà digestive, pesantezza, gonfiore allo stomaco e acidità si può usare Biochetasi Digestione e Acidità, in compresse masticabili e granulato, che favorisce la corretta funzionalità del sistema digerente, agendo sul senso di gonfiore e pesantezza allo stomaco e controllando l’acidità gastrica.
Si può fare uso anche di medicinali come, Biochetasi granulato effervescente una forma farmaceutica che combatte la nausea e il vomito e può aiutare a risolvere il mal di stomaco dovuto ad un episodio di indigestione e il reflusso gastroesofageo.
Nei casi di digestione lenta e faticosa può essere utile Biochetasi Pocket, un integratore alimentare in comprese che, grazie alle vitamine del gruppo B, contribuisce al normale metabolismo energetico, pratico da assumere senza acqua.
Mal di testa e nausea? Scopri di più sui prodotti consigliati Biochetasi
Prodotti di automedicazione
