Un po' di tutto, un po' alla volta. Una dieta equilibrata per i bambini
Lo sappiamo, far mangiare ai bambini un po’ di tutto può essere molto difficile. Chi non si è dovuto sorbire le lamentele o i pianti di bambini che non volevano mangiare quello che c’era nel piatto rappresenta forse l’eccezione che conferma la regola.
D’altra parte quello tra bambino e cibo è un rapporto altalenante: sereno, conflittuale, divertito, frustrato. Cibi che il giorno prima adorava ora non li può sopportare. È chiaro che c’è una grande componente psicologica dietro a tutto questo. Ma è anche chiaro che le abitudini alimentari che si apprendono fin da piccoli poi ci seguono per tutta la vita. Per questo è importante cercare di far seguire al bambino una dieta equilibrata, che comprenda di tutto, abituandolo a gusti e sapori diversi. Non arrendetevi quando dice di no e cercate di trasmettere una vera e propria educazione alimentare. L’adulto che diventerà ve ne sarà grato.
Io sono io e mangio quello che mi pare
Il cibo, spesso, è il primo strumento che ha il bambino per rivendicare indipendenza e mostrare la propria personalità, per far capire che lui non è un’appendice della madre. Il rifiuto è il modo che ha per differenziarsi, soprattutto subito dopo lo svezzamento (i primi due anni, i famosi terrible two degli americani). Ma, anche una volta cresciuto, può non essere facile far capire al bambino che una dieta varia ed equilibrata è la più indicata per la sua salute. Fargli apprezzare le verdure è forse la parte più difficile. Braccio di Ferro può funzionare, ma fino a un certo punto (e vale solo per gli spinaci).
Cosa fare per far mangiare il proprio figlio in modo sano? Evidentemente, come prima cosa, evitare le facili soluzioni offerte da cibi fritti, grassi o unti (cotolette, patatine fritte, hamburger) che sicuramente gli piaceranno di più ma che non possono costituire una dieta a lungo termine. Vanno bene in alcune occasioni e non sono da demonizzare, ma non possono essere la soluzione a tutti i problemi. Meglio affrontare il bambino e convincerlo a mangiare un po’ di tutto. Alcune buone abitudini possono aiutarlo a seguire una dieta più sana: variare spesso e sperimentare cose nuove, ma anche sfruttare soluzioni apparentemente banali, come consumare i pasti in modo regolare e insieme, in famiglia.