Torna in alto
  1. Home
  2. Chi lo usa

CHI LO USA?

Chi può prendere Biochetasi

Biochetasi si rivolge a tutta la famiglia: bambini, adulti, anziani e donne in stato di gravidanza o allattamento. Ogni età, infatti, può comportare disturbi gastrici specifici o che si verificano più di frequente.

I disturbi gastrici comprendono tutte quelle condizioni in cui le normali funzioni dell’apparato digerente sono alterate. I disturbi allo stomaco sono caratterizzati da diversi tipi di sintomi che possono influire sensibilmente sulla qualità della vita di chi ne soffre.

La linea di prodotti Biochetasi è pensata specificatamente per le diverse esigenze di ciascuno. Infatti, grazie alla sua formulazione e ai suoi ingredienti, Biochetasi agisce a livello sintomatologico e metabolico. È in grado di intervenire per contrastare disturbi gastrici come ad esempio nausea, vomito, anche gravidico, difficoltà digestive, acidità di stomaco, bruciore di stomaco, acetone, reflusso gastrico, dopo sbornia.

Icona target bambini

Bambini

Anche i bambini possono essere interessati da problemi di stomaco, anche se solitamente si risolvono spontaneamente in poche ore o alcuni giorni. È importante cercare di identificare i sintomi e capire se può esserci una causa psicologica o emotiva alla base.

Icona target adulti

Adulti

I disturbi di stomaco tra le persone adulte sono riconducibili a differenti cause. Abitudini alimentari scorrette, stile di vita poco equilibrato, alcune patologie e cambiamenti ormonali sono fattori e condizioni predisponenti.

Icona target anziani

Anziani

In età avanzata possono insorgere problemi di stomaco, perché la motilità gastrica si riduce, i fattori di protezione dello stomaco si indeboliscono, si è più soggetti ad attacchi batterici e possono insorgere alcune patologie.

Icona target donna in gravidanza

Donne in gravidanza

La gravidanza è un periodo magico e intenso, da vivere con serenità. Tuttavia, possono insorgere alcuni disturbi a livello gastrico, che non devono spaventare. Questi disturbi possono essere riconducibili ai cambiamenti ormonali tipici della gravidanza e al progressivo aumento delle dimensioni dell’utero.