Disturbi gastrici in gravidanza
Un alleato, quando serve, per vivere al meglio la gravidanza
La gravidanza è un periodo davvero speciale, ed è giusto volerlo vivere senza ansie e disagi, pensando solo a sé e al futuro del bambino. Come tutte le cose belle, però, anche in gravidanza non tutto procede sempre in modo sereno. Ben prima che inizi a crescere la pancia o che un’ecografia mostri la presenza di un embrione nell’utero materno, l’organismo della donna subisce una serie di modificazioni di tipo anatomico, biochimico e fisiologico a carico di diversi apparati. Il corpo cambia repentinamente, il peso aumenta e possono sorgere piccoli fastidi; l’apparato gastrointestinale è uno dei primi a risentire di questi cambiamenti. Nausea e vomito, acidità e bruciore di stomaco sono le manifestazioni principali che possono accompagnare la futura mamma nelle varie fasi della gravidanza.
Le fasi della gravidanza
Ogni istante della propria gravidanza va vissuto al meglio, con tranquillità e gioia. Scoprire di essere incinta è il momento più bello della vita di ogni donna, che sia il primo figlio o meno. Per godersi davvero ogni attimo è importante cercare di preservare il più possibile il benessere dell’organismo.
I nove mesi della gravidanza vengono generalmente divisi in tre trimestri.
I nove mesi della gravidanza vengono generalmente divisi in tre trimestri. In ciascuna di queste fasi potrebbe emergere qualche piccolo fastidio tipico del trimestre. In questi casi, citrati e vitamine possono essere d’aiuto per le donne in gravidanza, alleviando i disturbi gastrici, quando serve, e riportando il benessere nello stomaco. Infatti, i citrati tamponano l’acidità gastrica, le vitamine B1, B2 e B6 favoriscono i processi digestivi attraverso il corretto utilizzo di zuccheri, grassi e proteine, mentre la vitamina B6 contribuisce a contrastare la sensazione di nausea.
In ciascuno dei tre trimestri potrebbe emergere qualche piccolo disturbo gastrico:
- PRIMO TRIMESTRE – NAUSEA E VOMITO. La nausea in gravidanza è determinata da una normale variazione ormonale: il progesterone, l’ormone che caratterizza l’inizio della gravidanza, agisce sul rilassamento della muscolatura liscia presente a livello gastrico, determinando senso di nausea e talvolta vomito. È facile riconoscere la nausea gravidica: compare frequentemente al mattino.
- SECONDO TRIMESTRE – DIFFICOLTÀ DIGESTIVE. In concomitanza con i pasti si può avvertire una sensazione di peso sullo stomaco e di pienezza. Questa è determinata dall’aumento del volume dell’utero che provoca una compressione sullo stomaco spesso associata a iperacidità.
- TERZO TRIMESTRE – BRUCIORE DI STOMACO. L’utero continua a crescere, fino ad arrivare sotto l’arcata costale. In questo modo, però, provoca una compressione dello stomaco verso l’alto, impedendo il completo riempimento e provocando quella tipica sensazione di “pienezza”, con possibili bruciore e reflusso gastrico frequenti la sera, da sdraiate.