Torna in alto
Icona disturbi nausea

Nausea

Malessere diffuso e squilibrio gastrointestinale

La nausea è una sgradevole sensazione diffusa e conosciuta. È caratterizzata da una condizione di spossatezza e malessere generale, localizzati all’altezza della bocca dello stomaco, ed è accompagnata da desiderio di vomitare. Scopriamo perché può insorgere la nausea e come placare questo sgradevole disturbo.

Cosa è la nausea e perché può insorgere?

La nausea è un disturbo caratterizzato da una sensazione di malessere e spossatezza, associati a un fastidioso desiderio di vomitare. Questo disturbo può indicare una generale alterazione dell’equilibrio gastrico.

La nausea di per sé non deve spaventarci. Infatti, quando stiamo male, spesso il nostro corpo tende a reagire manifestando la fastidiosa e sgradevole sensazione di nausea. I fattori che possono scatenare la nausea sono molto diversi tra loro:

  • Presenza di particolari stimoli (olfattivi, visivi, gustativi).
  • Fattori ormonali (la nausea gravidica è una condizione tipica).
  • Assunzione di alcuni farmaci (ad esempio chemioterapici).
  • Disturbi a carico di alcuni organi (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, lesioni a carico dell’orecchio interno).
  • Varie patologie (diabete, ulcera, labirintite, emicrania).
  • Stati influenzali (gastroenterite virale).
  • Problemi psicologici, stati emotivi intensi, ansia, tensione, stress.
  • Indigestioni, intossicazioni alimentari.
  • Contratture o dolori cervicali. La nausea essere causata dalla compressione del nervo vago, uno dei nervi più lunghi del corpo. Quando questo nervo viene compresso dalla muscolatura, si infiamma e può provocare nausea e giramenti di testa.
  • Attività sportiva e sforzi fisici molto intensi.

Tra i vari tipi di nausea, può capitare frequentemente di avvertire mal di stomaco e nausea o un senso di nausea al mattino, accompagnato da spossatezza e capogiri. Ecco alcune cause:

  • Cattive abitudini alimentari;
  • Abitudini comportamentali poco bilanciate;
  • Sindrome pre-mestruale;
  • Possibile gravidanza;
  • Specifici disturbi gastrointestinali;
  • Pressione bassa;
  • Emicrania: mal di testa e nausea sono spesso associati;
  • Artrosi cervicale;
  • Carenza di ferro;
  • Stanchezza: può insorgere la nausea da stress.

 

La nausea si manifesta spesso con pallore, vertigini e sudorazione e può essere accompagnata da:

  • Sensazione di disgusto per il cibo o per alcuni odori;
  • Fastidio a livello dello stomaco;
  • Abbondante produzione di saliva;
  • Vomito.

Non allarmiamoci, ma vediamo subito come placare la nausea.

Come contrastare la nausea?

rimedi per contrastare la nausea dipendono dall’origine del disturbo. Infatti, se i responsabili del problema sono alimenti e odori troppo forti, allontanarli potrebbe aiutare a gestire il disturbo. Invece, nel caso in cui la nausea fosse la reazione a una particolare terapia farmacologica, sarà necessario consultare il medico per decidere come agire.

Malgrado le differenti cause della nausea, possiamo individuare alcune pratiche utili a minimizzare il disagio. Scopriamo quali.

ABITUDINI ALIMENTARI E COMPORTAMENTALI

Potrebbe essere utile rivedere le proprie abitudini quotidiane e cosa mangiare con la nausea. Ad esempio:

  • Consumiamo pasti regolari e facciamo due spuntini;
  • Evitiamo il consumo frequente di cibi fritti o troppo elaborati, difficili da digerire;
  • Mangiamo almeno tre ore prima di andare a dormire;
  • Evitiamo cibi troppo grassi, fritti e difficilmente digeribili
  • Non abusiamo di alcolici;
  • Riduciamo o eliminiamo il fumo.
  • La vitamina B6 può essere indicata, poiché contribuisce ad attenuare la sensazione di nausea.
RIMEDI NATURALI

Alcuni rimedi naturali possono alleggerire la sensazione di nausea:

  • Limone. L’odore di questo agrume può essere utile per alleviare i fastidi provocati dalla nausea. Tagliare una fetta di limone e annusarne l’odore può alleviare il senso di nausea.
  • Zenzero. Bere una tisana allo zenzero o mangiare un piccolo pezzo di zenzero fresco può contribuire a ridurre la nausea.
  • Bevanda tiepida o calda. Se avvertiamo nausea e la sgradevole sensazione di un peso sullo stomaco potremmo bere a piccoli sorsi una camomilla, un tè o una tisana per placare il nostro disagio e favorire la digestione.
  • Impacchi freddi. Bagnare un fazzoletto e posizionarlo sulla fronte può aiutare ad alleggerire il senso di malessere.
AROMATERAPIA

Soprattutto quando la nausea che ci infastidisce deriva da stress e tensione, l’utilizzo di oli essenziali alla lavanda e alla menta piperita può contribuire a contrastare la nausea. L’olio essenziale può essere inserito in un diffusore di aromi o massaggiato direttamente su polsi e tempie, per un effetto rilassante.