Torna in alto
  1. Home
  2. Disturbi

Dove interviene?

Un alleato per il tuo stomaco

Biochetasi aiuta a contrastare problematiche come difficoltà digestive, nausea e vomito,anche gravidico, acidità e bruciore di stomaco. Questi disturbi sono molto diffusi. Questi sono problemi legati all’apparato gastrointestinale, in cui l’equilibrio dell’organismo viene alterato, provocando diversi sintomi e malessere diffuso. Un grande aiuto può arrivare dalla prevenzione ma, quando questa non basta, Biochetasi può essere un prezioso alleato da avere sempre con sé quando serve.

Icona disturbi difficoltà digestive

Difficoltà digestive

Digestione lenta e faticosa

Spesso, quando avvertiamo una sensazione di malessere diffuso a livello dell’intero organismo, diamo la colpa alla cattiva digestione. È un problema piuttosto diffuso, soprattutto in caso di pasti troppo abbondanti o troppo veloci, o di uno stile di vita poco sano. La cattiva digestione, altrimenti nota come dispepsia, è infatti causata da un insieme di fattori, episodici o persistenti, che possono alterare la corretta digestione e l’equilibrio gastrointestinale. I sintomi tipici di una cattiva digestione sono spesso avvertiti nella parte superiore dell’addome e sono indice di disordini del tubo digerente.

Scopri di più
Icona disturbi acidità di stomaco

Acidità di stomaco

Eccesso di acidi gastrici nello stomaco

L’acidità di stomaco è causata da un’eccessiva produzione di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche, non contrastata dall’azione fisiologica del muco gastrico. È un disturbo molto diffuso, sia a livello occasionale che cronico (causato da patologie come Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo, Gastrite o Ulcere).

 

Scopri di più
Icona disturbi bruciore di stomaco

Bruciore di stomaco

Dolore e fastidio alla bocca dello stomaco

Il bruciore di stomaco, detto anche pirosi gastrica, è una sensazione dolorosa di bruciore alla bocca dello stomaco che può durare da pochi minuti ad alcune ore. Si accompagna spesso a iperacidità e al reflusso gastro-esofageo.

Scopri di più
Icona disturbi reflusso gastrico

Reflusso gastrico

Il reflusso gastrico o gastroesofageo è un disturbo piuttosto sgradevole. Si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell’esofago, provocando bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido. Il passaggio di acido dallo stomaco all’esofago avviene fisiologicamente durante la giornata, specie dopo i pasti. Tuttavia, se questa condizione si verifica con frequenza, è possibile parlare di una vera e propria malattia da reflusso gastroesofageo. Scopriamo di più e come agire.

Scopri di più
Icona disturbi nausea

Nausea

Malessere diffuso e squilibrio gastrointestinale

La nausea è una sgradevole sensazione diffusa e conosciuta. È caratterizzata da una condizione di spossatezza e malessere generale, localizzati all’altezza della bocca dello stomaco, ed è accompagnata da desiderio di vomitare. Scopriamo perché può insorgere la nausea e come placare questo sgradevole disturbo.

Scopri di più
Icona disturbi vomito

Vomito

Conosciuto anche come “emesi“, il vomito è un meccanismo fisico per cui si verifica un’improvvisa fuoriuscita, parziale o totale, del contenuto gastrico attraverso la bocca. Questa fuoriuscita è provocata da una contrazione dei muscoli del diaframma e dell’addome, accompagnata da un movimento che parte dal basso e si dirige verso l’alto (contrazione antiperistaltica). Scopriamo di più e vediamo come intervenire.

Scopri di più
Icona disturbi chetosi (acetone)

Acetone

Quando l'organismo resta senza zuccheri

L’acetone è uno stato chetonemico, ovvero un’alterazione del sistema metabolico. Si presenta quando l’organismo, in assenza di zuccheri, inizia a bruciare grassi per produrre energia.

Perché può comparire l’acetone nei bambini?

L’acetone nei bambini non è una malattia vera a propria, bensì una condizione di squilibrio metabolico e si manifesta con sintomi precisi. L’alito sgradevole è uno dei primi campanelli di allarme. Questo disturbo è facilmente riconoscibile: l’alito ha un tipico odore di frutta troppo matura.

Infatti, quando l’organismo dei bambini comincia a metabolizzare i grassi, genera anche prodotti di scarto, i corpi chetonici. Questi entrano in circolo nell’ organismo. Si tratta di sostanze volatili eliminate dal corpo attraverso il respiro o le urine.

Scopri di più
Icona disturbi gastrici in gravidanza

Disturbi gastrici in gravidanza

Un alleato, quando serve, per vivere al meglio la gravidanza

La gravidanza è un periodo davvero speciale, ed è giusto volerlo vivere senza ansie e disagi, pensando solo a sé e al futuro del bambino. Come tutte le cose belle, però, anche in gravidanza non tutto procede sempre in modo sereno. Ben prima che inizi a crescere la pancia o che un’ecografia mostri la presenza di un embrione nell’utero materno, l’organismo della donna subisce una serie di modificazioni di tipo anatomico, biochimico e fisiologico a carico di diversi apparati. Il corpo cambia repentinamente, il peso aumenta e possono sorgere piccoli fastidi; l’apparato gastrointestinale è uno dei primi a risentire di questi cambiamenti. Nausea e vomito, acidità e bruciore di stomaco sono le manifestazioni principali che possono accompagnare la futura mamma nelle varie fasi della gravidanza.

Scopri di più