Carboidrati e pancia gonfia: perché pane e pasta gonfiano

carboidrati-e-pancia-gonfia-perchè-pane-e-pasta-gonfiano-1-biochetasi

Uno dei disturbi più comuni che possono intervenire dopo aver mangiato è la pancia gonfia. Non è così facile risalire alla causa di questo gonfiore e spesso bisogna farsi aiutare dal proprio medico anche attraverso esami di laboratorio che ci aiutano a capire se abbiamo delle intolleranze specifiche.
Sicuramente tra gli alimenti che sono al banco degli imputati rispetto al gonfiore post-prandiale ci sono pasta e pane. Vediamo perché.

Perché pane e pasta gonfiano? L’amido tra i primi responsabili

Pane e pasta fanno parte della famiglia dei carboidrati che, oltre ad essere composti da zuccheri complessi trasformati nel corso della digestione in zuccheri semplici che vengono assorbiti dalla mucosa intestinale, sono fatti in larga misura di amido. Quest’ultimo componente, contenuto anche nei legumi, quando raggiunge il colon viene fermentato attraverso l’azione della flora batterica e trasformato in gas che, se in quantità eccessive, si manifesta come gonfiore addominale.

Attenzione non solo al glutine, ma anche ai fruttani

Il glutine, una proteina che si trova in alcuni cereali tra cui il grano, con cui si produce la farina del pane e della pasta, ormai è dipinto come il diavolo, non solo in caso di celiachia, intolleranza accertata e pericolosa per la salute di chi ne soffre, ma anche per la sempre più diffusa sensibilità al glutine che tra i suoi effetti ha anche il gonfiore addominale.

Prima però di bandire gli alimenti contenenti glutine dalla propria tavola è opportuno consultare un medico, perché le cause alimentari che possono provocare il gonfiore possono essere molteplici.
Infatti, a volte si scopre che molti dei problemi digestivi e intestinali che vengono attribuiti in un primo momento al glutine, sono invece provocati dai fruttani. Si tratta di particolari carboidrati che si trovano nel frumento ma anche in alcuni ortaggi come l’aglio e la cipolla e anche in alimenti come la frutta e la verdura.

carboidrati-e-pancia-gonfia-perchè-pane-e-pasta-gonfiano-2-biochetasi

Consigli per eliminare la pancia gonfia

Può essere utile qualche consiglio:

  • Distribuite il carico calorico in tanti pasti leggeri lungo tutta la giornata.
  • Non mangiate l’insalata dopo il primo piatto. Le verdure crude rimarrebbero per troppo tempo lungo il tratto digerente, aumentando la probabilità di fermentazioni e produzione di gas intestinali. L’ideale è mangiare prima le verdure, che contengono acqua e aiutano lo stomaco a prepararsi alla digestione, favorendo il transito intestinale, e danno un senso di sazietà.
  • La verdura cotta può essere invece mangiata, indifferentemente, prima o dopo il piatto di carboidrati.
  • Non mangiate carboidrati e proteine nello stesso pasto. Sono alimenti che vengono digeriti meglio separatamente.
  • Non mescolate alimenti della stessa famiglia: pane con pasta, carne con pesce, carne con formaggi. La digestione diventa più impegnativa e laboriosa.
  • Non mangiate la frutta a fine pasto. Assunta dopo altri alimenti causa fermentazione.
  • Non bevete bevande gassate

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Se ancora non avete intrapreso un regime alimentare che vi eviti gonfiori, ogniqualvolta avvertite aria nell’intestino e nella pancia, dopo aver mangiato, potete favorire l’eliminazione del gas con alimenti e sostanze naturali, come:

  • finocchio
  • zenzero
  • anice
  • melissa

Oltre ad eliminare aria favoriscono la funzione digestiva, e la regolare motilità gastrointestinale. Inoltre, gli estratti di finocchio contribuiscono a ridurre il gonfiore, eliminando i gas a livello gastrointestinale e attenuando la sgradevole sensazione di pienezza e pesantezza allo stomaco.