Dieta post abbuffata: cosa mangiare se il giorno prima hai esagerato col cibo

“Abbuffata” non vuol dire mangiare un po’ più del solito o sgarrare con un gelato in più, una pizza di troppo o una torta fuori programma. È una vera e propria scorpacciata di cibo, incontenibile, oltre ogni misura. Lo si fa in genere, quando si festeggia una ricorrenza o si celebra qualche festa. Le conseguenze immediate possono essere indigestione, nausea, vomito e il giorno dopo: pesantezza, acidità, bocca amara, eruttazioni. Non resta che correre ai ripari. Vediamo come.
Cosa mangiare il giorno dopo un’abbuffata?
Per placare la sensazione di nausea e vomito immediata può essere utile la vitamina B6. Invece, il giorno successivo ad un’abbuffata conviene seguire un menù depurativo. Cominciate la mattina, a stomaco vuoto, bevendo un bicchier d’acqua tiepida con il succo di un limone e fatelo per i tre giorni successivi.
Eliminate dalla vostra tavola i seguenti alimenti:
- pane bianco
- cibi lievitati
- cibi pronti, in scatola, preconfezionati,
- merendine industriali
- formaggi molto grassi e calorici
- carni rosse
Mettete a tavola:
proteine facilmente digeribili
- pesci
- carni bianche, che non appesantiscono e sono più magre di quelle rosse
carboidrati
- riso e pasta integrale (i prodotti integrali saziano di più)
- patate (hanno molti sali minerali e non pesano su stomaco e fegato)
- pane di segale (meno calorico rispetto al pane di frumento e ottimo per l’intestino, grazie al suo contenuto di fibre)
verdure
- meglio a foglia, crude a pranzo e cotte a cena. Aiutano il transito intestinale e svolgono un effetto depurativo.
frutta
Mangiate tre frutti al giorno, lontano dai pasti
- pompelmo e ananas, d’inverno, che hanno effetto diuretico
- la mela, che è alcalina e ristabilisce la giusta acidità
- la pera, uno dei frutti più digeribili
- kiwi, arance e mandarini di stagione che hanno vitamina C
Il “menu tipo” per un post abbuffata
- Appena svegli: bevete un bicchier d’acqua con il succo di un limone.
- A colazione: una tisana o un tè verde accompagnati da fette biscottate integrali con un filo di marmellata o miele.
- Spuntino: un frutto.
- Pranzo: carne bianca con contorno di insalata mista o finocchi crudi, conditi con un filo d’olio d’oliva crudo e succo di limone.
- Merenda: macedonia di frutta.
- Cena: pesce magro (branzino, sogliola, orata, pesce spada) con contorno di verdura cotta condita con olio d’oliva crudo e limone.
Tisane post abbuffata
Una tisana “post abbuffata” vi aiuterà a sentirvi più leggeri e a smaltire le tossine in eccesso:
200 ml di acqua
un pezzo di stecca di cannella
una foglia di alloro
una fetta di zenzero
la buccia di mezzo limone
Mettete l’acqua in un pentolino, aggiungete la buccia del limone insieme alla foglia d’alloro, sia fresca che secca, lo zenzero e la cannella. Fatela bollire per un paio di minuti e poi fatela riposare per cinque minuti. Dopo averla filtrata è pronta per essere bevuta. Se la preferite più dolce aggiungete un cucchiaino di miele.
Potete berla al mattino, a colazione ma anche durante il giorno.
In alternativa optate per tisane digestive e sgonfianti, a base di carciofo e finocchio.