Lingua bianca e cattiva digestione: quando la lingua è lo specchio della salute

Un tempo era normale osservare la lingua per capire lo stato di salute di una persona. Oggi, anche se per fare le diagnosi ci sono strumenti molto mirati, la lingua rimane ancora un valido misuratore del benessere, a seconda del suo colorito, dell’aspetto della sua superficie. La lingua che esprime buona salute deve essere di colore roseo ai bordi e più chiara verso il centro. Umida, con i margini lisci.
Una lingua coperta da un patina bianca, una sensazione di bocca impastata e un sapore fuori dal normale dà chiari segnali che è arrivato il momento di prendervi cura del vostro corpo e in particolare del vostro apparato digerente. Forse state attraversando un periodo in cui mangiate male o forse avete mangiato piatti pesanti nei giorni precedenti e il vostro stomaco è sottosopra.
Ad ogni modo non si tratta di un sintomo che evidenzia un grosso malessere, ma vi avvisa che dovreste fare una “messa a punto” soprattutto nella vostra dieta.

Cause della lingua bianca
La lingua bianca è il segno che il nostro corpo sta cercando di liberarsi da un accumulo di tossine legate a:
- cattiva digestione
- stomaco
- reflusso gastroesofageo
- fegato
- stress
Se, insieme alla lingua bianca, avete anche mal di stomaco, meteorismo, dissenteria, nausea, potrebbe trattarsi di una gastrite leggera che potrebbe durare qualche giorno e che potreste risolvere con una dieta alimentare sana e leggera.
Se la lingua bianca è associata al mal di testa, a nausea e vertigini, stanchezza muscolare, stitichezza, poco appetito e digestione pesante potrebbe manifestare il bisogno di purificare il fegato
Rimedi: spazzolare la lingua
È importante pulire la lingua, in modo che il corpo non riassorba le tossine.
Come tenete puliti i denti così conviene manteniate una buona igiene anche per la lingua: spazzolatela una volta al giorno. Può essere utile fare dei risciacqui anche con un collutorio.
Rimedi: cosa mangiare e bere
Appena svegli, a stomaco vuoto, bevete un bicchiere di acqua tiepida con il succo di un limone. Aiuta a depurare l’organismo.
Fate una dieta leggera e mangiate:
- primi poco conditi
- carne bianca
- molta verdura cruda
- molta frutta lontano dai pasti: contiene vitamina C e aiuta l’organismo ad eliminare le tossine
Bevete molta acqua e succhi depurativi:
- mirtillo
- mela
- carota
Ottimo lo yogurt bianco fermentato senza zucchero. Mantiene l’equilibrio dei batteri nella bocca e nell’intestino e alza le difese immunitarie.
Rimedi casalinghi
Usate la curcuma per le sue proprietà antibatteriche: protegge il cavo orale e la lingua dalle infezioni. In caso di patina sulla lingua si possono fare più gargarismi durante il giorno con un bicchiere d’acqua e un cucchiaino di curcuma in polvere.