Mal di testa digestivo: quando il mal di testa parte dallo stomaco

mal-di-testa-digestivo-quando-il-mal-di-testa-parte-dallo-stomaco-1-biochetasi

Mal di testa e stomaco sono grandi alleati quando si hanno disturbi digestivi. Dove c’è uno con tutta probabilità arriva anche l’altro. Pesantezza, bruciori, acidità sollecitano il mal di testa che in presenza di difficoltà digestive si allea anche con l’intestino.
È come se stomaco e intestino, quando sono in difficoltà per la cattiva digestione, mandassero dei messaggi al cervello, che risponde con il mal di testa.

Cause del mal di testa digestivo

Per capire il legame tra mal di testa e disturbi digestivi alcuni studi nel corso degli ultimi anni hanno formulato alcune ipotesi: una di queste suppone che le terminazioni nervose presenti nelle pareti interne di stomaco e intestino sensibilizzino il sistema nervoso centrale quando ci sono disturbi digestivi in corso e che il cervello risponda a questo stimolo con il mal di testa.

Un’altra ipotesi fa dipendere il legame tra mal di testa e i disturbi digestivi dal fatto che su entrambi pesano molto i fattori psicologici, le emozioni negative, l’ansia e lo stress.

Ad ogni modo, ecco di seguito alcuni suggerimenti di possibili aiuti per provare a combattere il mal di testa digestivo.

Rimedi naturali per favorire la digestione

Per favorire la digestione, ecco alcune tisane utili, da consumare con moderazione:

  • Camomilla. La camomilla contribuisce a proteggere lo stomaco dal dolore gastrico grazie alla sua azione leggermente sedativa, e può aiutare ad attenuare il mal di stomaco provocato dallo stress. Inoltre, insieme a liquirizia, melissa e altea, la camomilla rientra tra le erbe digestive, depurative e rinfrescanti.
  • Salvia. Se il mal di stomaco è causato da reflusso gastrico, la salvia potrebbe essere d’aiuto.
    Infatti, grazie alle sue blande proprietà digestive, toniche e spasmolitiche, questa pianta è indicata per favorire il benessere gastrico, soprattutto in abbinamento alla camomilla.
  • Calendula. La calendula è un rimedio naturale che potrebbe essere utile in caso di ulcere gastriche e spasmi allo stomaco, disturbi che possono causare un fastidioso dolore gastrico. Inoltre, se assunto con moderazione, questo infuso può esercitare un’azione leggermente sedativa in caso di ulcere duodenali e combattere la colite.
  • Zenzero e cannella. Questa tisana unisce le proprietà leggermente digestive, calmanti e lenitive dello zenzero a quelle blandamente antisettiche, disinfettanti, eupeptiche (digestive) e carminative (riduttive del gonfiore addominale) della cannella. Questo mix potrebbe essere utile per contribuire a proteggere lo stomaco dalle infiammazioni, favorire la digestione e alleviare i fastidi causati da una eventuale gastrite.
mal-di-testa-digestivo-quando-il-mal-di-testa-parte-dallo-stomaco-2-biochetasi

Come prevenire il mal di testa digestivo

Per far passare il mal di testa “digestivo” i rimedi sono gli stessi che si utilizzano per combattere la cattiva digestione a livello gastrointestinale.

L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella risoluzione del mal di testa così come ce l’ha nei problemi di stomaco e di pancia.

Vanno eliminati:

  • carni grasse
  • salumi
  • alimenti in scatola
  • cibi fermentati
  • formaggi grassi
  • cioccolata
  • alcolici
  • sughi troppo elaborati

La dieta deve prediligere un’alimentazione:

  • sana
  • leggera
  • digeribile
  • con carni bianche
  • con pesce magro
  • con tante verdure crude

In caso di cattiva digestione, dolore o bruciore di stomaco, è consigliabile seguire una dieta equilibrata, limitando o sospendendo temporaneamente cibi e bevande che potrebbero contribuire a un peggioramento locale. Ecco alcuni alimenti digeribili e amici dello stomaco:

  • Pane tostato e/o fette biscottate e/o crackers in piccole dosi per “tamponare” eventuali acidità e bruciore correlati.
  • Carne e pesce magri cotti alla griglia, al forno, al cartoccio.
  • Avena, riso e cereali, anche integrali. Inoltre, la polvere di riso (link BIO Digestione e Acidità) tampona l’iperacidità gastrica, spesso associata a cattiva digestione.
  • Banane, mele e pere, anche cotte o ridotte in purea, ad azione equilibrante e remineralizzante, ricche di fibre naturali e indicate anche in caso di fastidio allo stomaco nel dopo sbornia.
  • Verdure lesse. In particolare, scegliamo patate, carote, carciofi, finocchi lessati e conditi con olio extra vergine di oliva a crudo. In particolare, i carciofi svolgono un’azione positiva sulla funzione digestiva ed epatica, mentre i finocchi contribuiscono a ridurre il gonfiore gastrointestinale. Inoltre, gli estratti di carciofo e finocchio contribuiscono a migliorare le funzioni digestive.
  • Yogurt al naturale o yogurt greco, ad azione equilibrante.

L’alimentazione giornaliera va suddivisa in tre pasti principali non troppo ricchi e tre spuntini.

Dovremmo sollecitare la digestione con passeggiate leggere dopo i pasti principali.

Allontanare ansia e stress

Abbassare il livello di ansia e di stress dovrebbe portare un doppio beneficio: combatte sia i disturbi digestivi che il mal di testa.

A questo proposito potrebbero essere utili:

  • stretching
  • yoga
  • meditazione
  • training autogeno
  • agopuntura
  • massaggi

Migliorare la qualità del sonno

Per prevenire il mal di testa è importante migliorare la qualità del sonno e mantenere costante il ritmo veglia-sonno.
A questo proposito, fare regolare attività fisica dovrebbe aiutare la qualità del sonno, oltre ad eliminare ansia e stress e a migliorare il benessere del nostro corpo.
Non bisognerebbe mai andare a dormire subito dopo aver cenato.

Le affermazioni sopra non sono scorrette, tuttavia è importante che emerga che sono ipotesi e che le soluzioni suggerite sono possibili ‘aiuti’